Skip to main content

“Maria in versi” poesia alla Madonna
scelte e interpretate da FRANCESCO CROSATO

AREA APPIANI – 2025

FRANCESCO CROSATO

SABATO 29 MARZO 2025 - 17:00

Donatello - AnnunciazioneSabato 29 marzo 2025, alle ore 17, il poeta trevigiano Francesco Crosato, che già numerose altre volte è stato ospite dell’“Associazione Walter Briziarelli 1913”, leggerà una serie di poesie ispirate alla figura della Vergine Maria.

Se molti, nel corso dei secoli, sono stati gli autori che hanno dedicato i loro versi alla Madonna, Crosato, per questa occasione, ha voluto soffermarsi in particolare su due poeti: Biagio Marin (1891-1985) e Rainer Maria Rilke (1875-1826).

Il primo, in odore di Nobel, scrisse un’intera opera dedicata a Maria, dal titolo “Litànie de la Madona”, in dialetto di Grado (l’isola vicino a Trieste in cui Biagio Marin è nato e vissuto). Da questa raccolta, Crosato trarrà alcune liriche, anche in traduzione.

Il secondo autore è il celeberrimo Rainer Maria Rilke, che scrisse a suo tempo una commovente “La vita di Maria”, da cui Francesco Crosato selezionerà sette delle quattordici composizioni.

Infine, il nostro poeta leggerà una sua lunga composizione ispirata all’ “Annunciazione” di Donatello, bassorilievo che si può ammirare all’interno della chiesa di Santa Croce a Firenze e che troviamo riprodotto nella locandina. La sua immagine verrà proiettata sull’abside della Cappella e farà da sfondo a tutta la lettura.

Ingresso libero con offerta responsabile.
INFO al n. tel. 3480381294 o all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Parrocchia di S. Agnese, Super condominio Appiani, condominio Appiani, Rete dell’Amicizia Appiani.
AVVISO SACRO

Associazione Walter Briziarelli 1913 tel 3480381294 - Parrocchia di S. AGNESE

FRANCESCO CROSATO

biografia

Abramo

FRANCESCO CROSATO 

Nato nel 1955 a Treviso, dove attualmente vive, laureato in filosofia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha dedicato la sua vita professionale all’insegnamento nelle scuole elementari e nelle scuole superiori (italiano e storia). 

Nell’ambito della sua attività letteraria, in italiano e in dialetto, ha pubblicato raccolte di poesie (Cos’hai che non parli…?; S’ciantìzi; Sottocosta, viaggio solitario da Muggia a Cattolica), anche in fascicoletti a tiratura limitata (Bernanos in poesia; La ghe diga ale sorele…; I crocifissi di Donatello), poemetti (No’ soło nónsoło; Calseti), fiabe (Ometti neri in camera) e un romanzo (Celestino, un’infanzia quasi felice).
Tra i vari riconoscimenti, è stato premiato al Concorso di poesia “Lodi Città di Ada Negri”, ha vinto il “Premio Istrana”, finalista al Premio “Giuseppe Malattia della Vallata” di Barcis, attestato di merito al Premio “Lorenzo Montano” di Verona.
Ha collaborato con importanti artisti (Licata, Celiberti, De Martin, De Bei, Santorossi, Brancher, Bellotto…), realizzando cataloghi d’arte (Travasi comunicanti) e fascicoletti a tiratura limitata (Arturo Martini, l’uomo in bilico…).

AREA APPIANI – 2025
CAPPELLA SS. CIRILLO  E METODIO
Piazza delle Istituzioni – Treviso