Skip to main content

festival biblico

venerdì 16 maggio 2025

ore 11:30

venerdì 16 maggio 2025

Ho creduto, perciò ho parlato Dall’interpretazione all’esperienza, itinerario per una traduzione poetica del Salmo 116 con Elisa Longo

MEDITAZIONE

Treviso (TV)
Piazza Rinaldi

presenta Giuliana Briziarelli
In collaborazione con: Provincia di Treviso, Comune di
Treviso, Camera di Commercio Industria Artigianato
Agricoltura di Treviso-Belluno
Si ringrazia: Associazione Walter Briziarelli 1913

Info e programma completo festivalbiblico.it

ore 20:45

venerdì 16 maggio 2025

La preghiera dell’uomo di ogni luogo e di ogni tempo
Salmi e sentimenti
con coro Ethos Ensemble, Michele Pozzobon

CONCERTO

Treviso (TV)

Cappella SS. Cirillo e Metodio - Appiani, P.zza delle Istituzioni, 42/F

presenta Giuliana Briziarelli
In collaborazione con: Provincia di Treviso, Comune di
Treviso, Camera di Commercio Industria Artigianato
Agricoltura di Treviso-Belluno
Si ringrazia: Associazione Walter Briziarelli 1913

Info e programma completo festivalbiblico.it

Titolo
“Salmi: libro infinito”

Sottotitolo
La preghiera dell’uomo di ogni luogo e di ogni tempo

Programma 

  • Giammateo Asola (1532 ca. – 1609): Cantate Domino, a 3v (Salmo 96)
  • Diego Ortiz (1510-1576): Laudate pueri Dominum, a 4v (Salmo 112)
  • Michele Pozzobon (1955): Domine, exaudi orationem meam, a 5v (Salmo 101)
  • Antoine Brumel (1460 ca. – 1512 ca.):Laudate Dominum de caelis, a 4v (Salmo 148)
  • Orlando di Lasso (1530/32 – 1594): Benedic anima mea Domino, a 4v (Salmo 102)
  • Francesco Santacroce (1487 ca. – 1556 ca.) :In te Domine speravi, a doppio coro (Salmo 30)
  • Andrea Gabrieli (1532 ca. – 1585): Confitebor tibi Domine, a 5v (Salmo 111)
  • William Byrd (1540 ca. – 1623): Laudate Dominum omnes Gentes, a 6v (Salmo 117)
  • Claudio Monteverdi (1567 – 1643): Cantate Domino, a 6v (Salmo 96 e 98)

Note al programma

Il Libro dei Salmi è veramente un libro infinito. Al suo interno vi troviamo tutto quello di cui abbiamo bisogno per stabilire con Dio un dialogo franco, sincero, appassionato, ricco di un’infinità di registri che toccano tutti gli aspetti della nostra vita. E i compositori di ogni epoca hanno tratto, dai 150 testi poetici che lo compongono, musiche straordinarie che ci aiutano a stabilire una relazione viva e totalizzante con il Signore del tempo e della storia. I Salmi scelti per il programma di questa sera toccano vari registri: la lode, principalmente, ma anche l’affidamento fiducioso e la supplica. Gli autori sono quasi tutti rinascimentali e danno voce a sentimenti che provengono da aree geografiche diverse: da Venezia e Treviso (Gianmatteo Asola, Andrea Gabrieli, Claudio Monteverdi e Francesco Santacroce), dalla Spagna (Diego Ortiz), dalla Francia (Antoine Brumel), dalla Germania (Orlando di Lasso), dall’Inghilterra (William Byrd). Una circolarità di autori e di musiche che conferiscono ai testi biblici un’universalità di accenti e di sentimenti che parlano direttamente all’uomo di ogni luogo e di ogni tempo.

ETHOS ENSEMBLE

  • Federica Cazzaro - soprano
  • Anna Tarca - soprano
  • Claudia Della Giustina - contralto
  • Valentina Taffarello - contralto
  • Rosella Vendramini - contralto
  • Enrico Maria Bisetto - tenore
  • Bruno Cristante - tenore
  • Federico Lorenzon - tenore
  • Manuel Zanella - tenore
  • Paolo Bassi - basso
  • Filippo Bordin - basso
  • Alessandro Pitteri - basso

ETHOS ENSEMBLE è un gruppo di recente costituzione ed è formato da musicisti che da tempo lavorano con varie formazioni vocali. Si propone di studiare e interpretare brani tratti dal repertorio rinascimentale e contemporaneo, nei quali ricerca spazialità sonora ed equilibrio contrappuntistico. Nel 2019 ha partecipato al Concorso Polifonico Nazionale di Arezzo.

MICHELE POZZOBON, laureato in lettere a Venezia, si è successivamente diplomato al Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova in Musica Corale e Direzione di Coro e in Composizione con il massimo dei voti.

È autore di brani vocali, cameristici e sinfonici; dirige complessi vocali rivolgendosi al repertorio antico, rinascimentale e contemporaneo.

Ha dedicato numerosi suoi scritti al fondo musicale della Biblioteca Capitolare di Treviso e alla figura di Giovanni Nasco. Con David Bryant ha dato alle stampe il volume “Musica devozione città” (Fondazione Benetton, TV 1995); per la Provincia di Treviso ha pubblicato il saggio “Teofilo Folengo e Giovanni Nasco: il latino maccheronico in musica” (Provincia di Treviso, TV 2006). E’insegnante di Musica sacra presso lo Studio Teologico del Seminario di Treviso e direttore della Cappella Musicale della Cattedrale di Treviso.