Skip to main content

“LE SEDUZIONI DELLA MONTAGNA”
Spettacolo di arte, poesia e musica

Cima Sappada – Domenica 10 agosto 2025, ore 17:00 | Sala Convegni del Museo Etnografico

FIORI DI CAPPERO

– 📅 Data: Domenica 10 agosto 2025 🕔 Orario: 17:00
– 📍   Luogo: Sala Convegni – Museo Etnografico, Cima Sappada (UD
– 📖 Libretto di sala: Scarica qui
– ⏱️  Durata: circa 60 minuti
– 🎟️ Ingresso: libero con offerta responsabile fino ad esaurimento posti.
–       Info: 348 03 81 294 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LE SEDUZIONI DELLA MONTAGNA

Le Seduzioni della Montagna non è né una mostra né un concerto, ma un’esperienza che unisce arti diverse in un unico racconto. I quadri si animano in video suggestivi, la musica li avvolge e le parole di poeti e scrittori li accompagnano. Friedrich, Cezanne, Segantini, Burri e Walter Briziarelli incontrano Hans Zimmer, Edith Piaf, Giovanni Allevi, Nicola Piovani, Emily Dickinson, Walt Whitman, Kahlil Gibran, Alda Merini.

Il pubblico è guidato in un viaggio interiore ed emotivo: la montagna diventa specchio dell’anima, luogo di meraviglia, memoria e rinascita.

Il libretto di sala con le immagini dei quadri, le poesie e le citazioni dei brani musicali ad essi riferiti, è anche visibile con il QR code presente in sala.

Un omaggio alla montagna e a Walter Briziarelli

Questo evento nasce per celebrare il 50° anniversario della morte del pittore Walter Briziarelli, architetto, scultore e artista che ha saputo raccontare la montagna con intensità e delicatezza. Proprio a Cima Sappada, nel 1969, Briziarelli dipinse uno dei suoi quadri più intensi dedicati al Civetta. Ritornare qui oggi, con arte, musica e poesia, è un modo per rinnovare quello sguardo e restituirlo al pubblico in una forma nuova e condivisa.

🌸 – Fiori di Cappero

La Compagnia
I tre membri della compagnia Fiori di Cappero: Giuliana Briziarelli, Claudia Bressan e Fabio De Zottis, protagonisti dello spettacolo Le Seduzioni della Montagna.
Foto ufficiale della compagnia Fiori di Cappero (Giuliana Briziarelli, Claudia Bressan e Fabio De Zottis), protagonisti dello spettacolo “Le Seduzioni della Montagna” che unisce pittura, poesia e musica per celebrare le Dolomiti.

FIORI DI CAPPERO è il nome scelto per la compagnia.
Il fiore di cappero è un fiore delicato e bellissimo, bianco rosato con lunghi pistilli viola. Nasce da una pianta resistente, capace di abbarbicarsi alle pietre dei muri antichi del Centro e del Sud Italia. Da questo fiore si ricavano i cucunci e i capperi, frutti preziosi che insaporiscono la nostra cucina mediterranea.

Il nome simboleggia fragilità e forza insieme, bellezza e radici.
Un’immagine che ben rappresenta anche noi tre: Giuliana Briziarelli, Claudia Bressan e Fabio De Zottis, uniti dal legame con Walter Briziarelli, pittore e uomo di cultura perugino, grande interprete della montagna.

Gran parte della sua opera fu dedicata alle Dolomiti del Cadore, dove tra il 1957 e il 1975 visse e dipinse, diventando il “pittore di Laggio di Cadore”.

I membri della compagnia

  • Giuliana Briziarelli – Voce narrante. Storica dell’arte, figlia di Walter Briziarelli, mantiene viva la memoria e il dialogo con l’opera del padre.

  • Claudia Bressan – Voce recitante. Coordinatrice didattica e scrittrice, porta nello spettacolo sensibilità pedagogica e narrativa.

  • Fabio De Zottis – Voce recitante. Consulente e project manager, affianca la lettura a una visione artistica e organizzativa.