Skip to main content

101 DISEGNI

Walter Briziarelli
50° anniversario dalla morte

13-27 SETTEMBRE 2025
Associazione Walter Briziarelli 1913
  • Inaugurazione - Sabato 13 set. ore 17.00

    Seguirà un rinfresco presso il bar "Dolce e Salato" sempre in piazza delle Istituzioni al civico 51.

  • Reading in musica - Sabato 20 set. ore 20.45

    di Fiori di Cappero feat Filippo Tantino (con rinfresco)

    Lettura dei pensieri filosofici del pittore in cappella interpretati da Claudia Bressan e Fabio De Zottis e con l’accompagnamento del contrabbasso di Filippo Tantino.

  • Concerto - Sabato 27 set. ore 17.45

    Parva Schola Gregoriana Liberalis (con rinfresco)

    Concerto vocale di chiusura della mostra con il coro gregoriano diretto dal maestro Stefano Montagnani

  • Orari della mostra

    13-27 settembre 2025

    giovedì, venerdì, sabato: 10-12.30/16.30-19
    Domenica: 16.30-19
    presso la Cappella SS Cirillo e Metodio in piazza delle Istituzioni - TREVISO (Area Appiani)
    INGRESSO LIBERO

101 DIESENGI
L'ultimo ritrovamento di opere di Walter Briziarelli

101 DISEGNI WALTER BRIZIARELLI Nel cinquantesimo anniversario della morte di Walter Briziarelli (Perugia, 1913–1975), 101 DISEGNI WALTER BRIZIARELLIla famiglia desidera ricordare l’artista con una piccola ma significativa mostra, che espone una selezione di suoi disegni ad acquerello, tratti da una raccolta di oltre 140 fogli.
disegni furono realizzati tra il 1953 e il 1955 presso i civici musei di Perugia, negli ambienti dell’ex convento di San Domenico.

Briziarelli iniziò a lavorare al museo subito dopo il diploma in architettura presso l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia (1931), e vi rimase fino al 1957, prima come collaboratore, poi come vicedirettore.

101 DISEGNI WALTER BRIZIARELLI

L’intensa frequentazione del museo, le campagne di scavo presso le grotte del Monte Cetona 101 DISEGNI WALTER BRIZIARELLIin Toscana, lo studio dei reperti antichi, la ricostruzione dei frammenti ceramici e la loro riproduzione grafica — come documentato nell’Inventario illustrato, redatto dallo stesso Briziarelli negli stessi anni degli acquerelli — rappresentano l’humus ideale da cui nasce questa produzione pittorica.
Con la mostra WALTER BRIZIARELLI – 101 disegni si chiude simbolicamente il ciclo delle numerose esposizioni a lui dedicate, tutte postume.



101 DISEGNI WALTER BRIZIARELLI Briziarelli è stato un artista “segreto”, mai conosciuto in vita, ma riscoperto e giustamente valorizzato a partire da Perugia (2003, 2007, 2011, 2013), Treviso (2006, 2013, 2014), Laggio di Cadore (2013), Mezza Selva di Roana (2016) e Longarone (2016–2017). 101 DISEGNI WALTER BRIZIARELLI

La sede espositiva scelta per questa occasione è la cappella dei Santi Cirillo e Metodio, importante esempio di architettura sacra contemporanea, progettata dall’architetto svizzero Mario Botta nell’ambito della più ampia Area Appiani da lui stesso disegnata. La cappella è oggi anche sede di eventi culturali e spirituali di varia natura — conferenze, concerti, presentazioni di libri, proiezioni — promossi con il logo SPAZIO SACRO dall’associazione Walter Briziarelli 1913, nata nel 2017 per tenere viva la memoria di quest’uomo straordinario: architetto, archeologo, docente, poeta e pittore, figlio della città di Perugia.

Giuliana Briziarelli

Il catalogo "101 Disegni" - a cura di Giuliana Briziarelli - Marca Print Quinto di Treviso, 2° edizione,  settembre 2025, 15 euro.
Progetto Grafico e Multimediale, Allestimento mostra Fabio de Zottis.

con i contributi di:
Super condominio Appiani e Condominio Appiani, Rete dell’amicizia Appiani, Fondazione Architettura Treviso FATV, Parrocchia di Sant’Agnese, Compagnia Fiori di Cappero, Parva Schola Gregoriana Liberalis, ITT. G.Mazzotti di Treviso, Chiese Aperte, e i pronipotini di Walter:Agata e Dario Bressan.

AREA APPIANI – 2025