Skip to main content

“LE SEDUZIONI DELLA MONTAGNA”
Spettacolo di arte, poesia e musica

Rifugio Sasso bianco – Sabato 23 agosto 2025, ore 21:00

FIORI DI CAPPERO

Data e orario

Sabato 23 agosto 2025 – ore 21:00

Luogo

Rifugio Sasso Bianco – Val di Zoldo (BL)

Evento e Durata

Spettacolo di arte, poesia e musica - 60' minuti

Compagnia

Fiori di Cappero (Claudia Bressan, Giuliana Briziarelli, Fabio De Zottis)

Ingresso

Libero (il rifugio ha 25 posti letto)
INFO 371 656 9944

Libretto di sala

Scarica qui

LE SEDUZIONI DELLA MONTAGNA

Le Seduzioni della Montagna intreccia tre linguaggi – immagini, suono e parola – in un racconto unico: i capolavori di Friedrich, Hokusai, Cézanne, Segantini, Jawlensky, Burri dialogano con le opere di Walter Briziarelli. Le musiche (da Hans Zimmer a Edith Piaf, da Giovanni Allevi a Nicola Piovani) e le voci poetiche (da Emily Dickinson a Rilke, da Gibran a Kerouac) guidano lo sguardo dentro la montagna: luogo reale e, insieme, luogo dell’anima.

Il libretto di sala con le immagini dei quadri, le poesie e le citazioni dei brani musicali ad essi riferiti, è anche visibile con il QR code presente in sala.

Il rifugio Sasso Bianco

Rifugio Sasso Bianco è un luogo che ti viene incontro in silenzio: prati che respirano, boschi che sussurrano, il cielo vicino. Qui la luce cambia in fretta e ogni sera ha un colore diverso. Ci arrivi piano, e la fatica diventa attesa: poi basta uno sguardo e capisci perché certi posti non si spiegano, si abitano. È un rifugio che sa di legno, storie e montagna: l’amenità che incanta senza chiedere nulla.

🌸 – Fiori di Cappero

La Compagnia
I tre membri della compagnia Fiori di Cappero: Giuliana Briziarelli, Claudia Bressan e Fabio De Zottis, protagonisti dello spettacolo Le Seduzioni della Montagna.
Foto ufficiale della compagnia Fiori di Cappero (Giuliana Briziarelli, Claudia Bressan e Fabio De Zottis), protagonisti dello spettacolo “Le Seduzioni della Montagna” che unisce pittura, poesia e musica per celebrare le Dolomiti.

FIORI DI CAPPERO è il nome scelto per la compagnia. Il fiore di cappero è un fiore delicato e bellissimo, bianco rosato con lunghi pistilli viola. Nasce da una pianta resistente, capace di abbarbicarsi alle pietre dei muri antichi del Centro e del Sud Italia. Da questo fiore si ricavano i cucunci e i capperi, frutti preziosi della nostra cucina mediterranea.

Il nome simboleggia fragilità e forza insieme, bellezza e radici. Un’immagine che ben rappresenta anche noi tre: Giuliana Briziarelli, Claudia Bressan e Fabio De Zottis, uniti dal legame con Walter Briziarelli, pittore e uomo di cultura perugino, grande interprete della montagna. Gran parte della sua opera fu dedicata alle Dolomiti del Cadore, dove tra il 1957 e il 1975 visse e dipinse, diventando il “pittore di Laggio di Cadore”.

I membri della compagnia